index - vocabolario - esercizi
1. Der
Teilungsartikel
2. Mengenangaben
+ DI
3. Pronomina
im 4. Fall ►illustrazione
4. Pronomina
im 3. Fall ►illustrazione
5.
Personalpronomina im 3. und 4. Fall - Verbenauswahl
6. Der
absolute Superlativ
-ISSIMO/A/I/E ►illustrazione
7. MOLTO,
TANTO, POCO, TROPPO als Adjektiv und Adverb ►illustrazione
8. Verkleinerungsformen
-INO / INA, -ETTO / -ETTA
9. PIACERE
im Passato prossimo
10. Die
doppelte Verneinung ►illustrazione
DER
TEILUNGSARTIKEL - L'ARTICOLO PARTITIVO DI + ARTIKEL |
|||
Der Teilungsartikel wird verwendet zur Angabe |
|||
| einer unbestimmten Menge | einer unbestimmten Anzahl | ||
| Ho comprato del tabacco. | (Ich habe Tabak gekauft.) | Vado a comprare dei pomodori. | (Ich gehe Tomaten kaufen.) |
| Abbiamo della frutta ? | (Haben wir Obst?) | Ho comprato delle mele. | (Ich habe Äpfel gekauft.) |
| C'è del caffè? | (Gibt es Kaffee?) | Ci sono delle fragole? | (Gibt es Erdbeeren?) |
| In frigorifero c'è del vino. | (..... gibt es Wein.) | In frigorifero ci sono delle bottiglie
di vino. ( ... einige Flaschen ...) |
|
| Im Deutschen gibt es für den Teilungsartikel keine Entsprechung - er bleibt also meistens unübersetzt. | |||
= Plural vom unbestimmten Artikel! |
|||
| Ho un amico. | Ho degli amici. | ||
| Ha un'amica. | Ha delle amiche. | ||
| esercizio | ▲torna su |
| Un po' | di | fragole. | Un etto (100 grammi) | di | burro. |
| Un chilo | di | mele. | Un etto e mezzo (150 grammi) | di | salame. |
| Mezzo chilo | di | pere. | Una bottiglia | di | birra. |
| Cinquanta grammi | di | prosciutto. | Un bicchiere | di | vino. |
| Nach Substantiven, die eine Menge oder ein Maß bezeichnen, sowie nach un po' kommt immer di Präposition DI. | |||||
PRONOMEN
ALS DIREKTES OBJEKT - 4. FALL IL PRONOME DIRETTO ►illustrazione |
|||||
| Für Sachen: | |||||
| Prendi anche | il libro? | Si, | LO | prendo. | ihn/es |
| Suoni | la chitarra? | No, non | LA | suono. | sie |
| Dove compri | i giornali? | LI | compro in edicola. | sie (Plural Mask.) | |
| Mangi | le fragole? | Si, | LE | mangio dopo pranzo. | sie (Plural Fem.) |
| Für Personen: | |||||
| Conosci | Mario? | Si, | LO | conosco. | ihn |
| Ascolti | la tua insegnante? | Si, | LA | ascolto quasi sempre. | sie |
| Aiuti | gli amici? | Si, | LI | aiuto sempre. | sie (Plural Mask.) |
| Quando vedi | Maria e Gianna? | LE | vedo domani. | sie (Plural Fem.) | |
| Die
Pronomina lo, la, li, le stehen
vor dem konjugierten Verb. Verneinung non steht vor der Gruppe Pronomen + Verb. |
|||||
| "Lo"
kann sich auf einen Sachverhalt beziehen: Dov'è Gianni?
- Non lo so. Das Verb "aiutare" hat (anders als die deutsche Entsprechung - helfen) ein direktes Objekt - 4. Fall. |
|||||
| esercizio 1 esercizio 2 | ▲torna su |
PERSONALPRONOMEN
ALS INDIREKTES OBJEKT - 3. FALL IL PRONOME INDIRETTO ►illustrazione |
|||||
| Che cosa dici | a Marco? | GLI | dico di ritornare subito. | ihm | |
| Scrivi un'e-mail | a Gianna? | Si, | LE | scrivo nel pomeriggio. | ihr |
| Questi libri piacciono | ai tuoi amici? | Si, | GLI | piacciono. | ihnen (Plural Mask.) |
| Telefoni | a Marisa e Giulia? | Si, | GLI | telefono più tardi. | ihnen (Plural Fem.) |
Signor Russo, |
LE | piace fare shopping? | Ihnen | ||
Die
Pronomina gli, le, Le stehen
vor dem konjugierten Verb. |
|||||
| esercizio 1 esercizio 2 | ▲torna su |
| PERSONALPRONOMINA IM 4. UND 3. FALL | |||||
4. FALL - AKKUSATIV |
3. FALL - DATIV | ||||
| MI | vedi? | mich | MI | rispondi? | mir |
| TI | vedo. | dich | TI | rispondo. | dir |
| LO | vedo. | ihn | GLI | rispondo. | ihm |
| LA | vedo. | sie | LE | rispondo. | ihr |
| LA | vedo | Sie | LE | rispondo. | Ihnen |
| CI | vedi? | uns | CI | rispondi? | uns |
| VI | vedo. | euch | VI | rispondo | euch |
| LI | vedo. | sie (Pl. Mask.) | GLI | rispondo | ihnen |
| LE | vedo | sie (PL. Fem.) | |||
VERBEN
MIT 4. FALL - DIREKTES OBJEKT |
VERBEN
MIT 3. FALL - INDIREKTES OBJEKT |
|||
| ____________ QUALCUNO / QUALCOSA | ___________ A QUALCUNO | |||
| aiutare | dimenticare | mangiare | piacere | rispondere |
| amare | fare | mettere | dispiacere (Leid tun) | telefonare |
| aprire | finire | ordinare | ___________ QUALCOSA A QUALCUNO | |
| aspettare | guardare | passare | chiedere (fragen) | portare |
| bere | incontrare | perdere | dare | presentare (vorstellen) |
| capire | imparare | prendere | dire | prestare (leihen) |
| cercare | invitare | salutare | domandare | raccontare |
| chiamare | lasciare | sentire | insegnare | regalare (schenken) |
| comprare | lavare | svegliare | mandare (schicken) | scrivere |
| conoscere | leggere | vedere | offrire | spiegare (erklären) |
| Grundsätzlich
entsprechen die italienischen Verben mit direkten und indirekten Objekten
den deutschen. Allerdings gibt es einige Ausnahmen: aiutare (4.
Fall - im Deutschen 3. Fall), chiedere, domandare, telefonare (3. Fall - im Deutschen 4. Fall)! Bei den Modalverben dovere / potere
/ volere + Infinitiv stehen Objektpronomina vor dem Modalverb, sie
können aber auch an den Infinitiv angehängt werden: |
||||
| esercizio 1 esercizio 2 esercizio 3 | ▲torna su |
IL
SUPERLATIVO ASSOLUTO - "-ISSIMO/A/I/E" ►illustrazione |
|||||
Der
absolute Superlativ wird mit der Endung "-issimo/a/i/e"
gebildet und drückt einen sehr hohen Grad einer Eigenschaft aus. |
|||||
| Questa ragazza è | bellissima | (molto bella). | Questo libro è | interessantissimo | (molto interessante). |
| Queste ragazze sono | bellissime | (molto belle). | Questi libri sono | interessantissimi | (molto interessanti). |
| esercizio 1 | ▲torna su |
"MOLTO" ALS
ADJEKTIV UND ADVERB ►illustrazione |
|||||||
| ADJEKTIV "MOLTO/A/I/E"
(viel, viele) Die Endung verändert sich! |
ADVERB "MOLTO"
(sehr) + Adjektiv "Molto" bleibt unverändert! |
||||||
| Non ho | molto | tempo. | viel Zeit | Il mio lavoro è | molto | faticoso. | sehr anstrengend |
| Conosco | molta | gente. | viele Leute | Giulia è | molto | simpatica. | sehr sympathisch |
| Ho | molti | amici. | viele Freunde | I miei amici sono | molto | simpatici. | sehr sympathisch |
| Laura ha | molte | amiche. | viele Freundinnen | Le sue amiche sono | molto | simpatiche. | sehr sympathisch |
ADVERB "MOLTO" (viel) |
|||||||
| Giorgio lavora | molto. | Giorgio arbeitet viel. | |||||
| Beatrice studia | molto. | Beatrice lernt viel. | |||||
| "TANTO", "POCO", "TROPPO" ALS ADJEKTIV UND ADVERB | |||||||
ADJEKTIV: "TANTO/A/I/E"
(viel, viele), |
ADVERB: "TANTO"
(sehr) + Adjektiv |
||||||
| Oggi ho | poco | tempo. | wenig Zeit | Il mio lavoro è | poco | interessante. | wenig interessant |
| Mangio | poca | frutta. | wenig Obst | Luigi è | poco | intelligente. | wenig intelligent |
| Lui ha | pochi | amici. | weinge Freunde | I film di Arnold sono | poco | divertenti. | wenig unterhaltsam |
| Ho | poche | colleghe. | wenige Kolleginnen | Queste riviste sono | poco | interessanti. | wenig interessant |
| Lui ha | troppo | tempo. | zu viel Zeit | Lei ha | troppo | poco tempo. | zu wenig Zeit |
| Qui c'è | troppa | gente. | zu viele Leute | La camicia è | troppo | cara. | zu teuer |
| Abbiamo | troppi | problemi. | zu viele Probleme | I suoi libri sono | troppo | difficili. | zu schwierig |
| Loro fumano | troppe | sigarette. | zu viele Zigaretten | Le sigarette sono | troppo | care. | zu teuer |
ADVERB: "TANTO"
(viel) "POCO" (wenig) |
|||||||
| Beppe parla | troppo. | Beppe spricht zu viel. | |||||
| Rosalinda parla | poco. | Rosalinda spricht wenig. | |||||
| Luigi lavora | tanto. | Luigi arbeitet viel. | |||||
| esercizio 1 esercizio 2 | ▲torna su |
| VERKLEINERUNGSFORMEN BEI
HAUPTWÖRTERN - ENDUNGEN "-INO/-INA" UND "-ETTO/-ETTA" |
|||||
| -INO / -INA | -ETTO / -ETTA | ||||
| fratello | fratellino | Bruder / Brüderchen | sacco | sacchetto | Sack / Säckchen |
| sorella | sorellina | Schwester / Schwesterchen | pacco | pacchetto | Paket / Päckchen |
| signora | signorina | Frau / Fräulein | vaso | vasetto | Gefäß / Vase / kleines Gefäß |
| tavolo | tavolino | Tisch / Tischlein | tavola | tavoletta | Tafel / Taferl |
| pane | panino | Brot / Brötchen | casa | casetta | Haus / Häuschen |
| cioccolato | cioccolatino | Schokolade / Praline | borsa | borsetta | Tasche / Täschchen |
| esercizio 1 | ▲torna su |
| "PIACERE" NEL PASSATO PROSSIMO | |||||
Das
Verb piacere bildet
das Passato prossimo mit essere. |
|||||
| Lo spettacolo non | è piaciuto | al pubblico. | La pizza | è piaciuta | agli ospiti. |
| Gli spaghetti | sono piaciuti | a Rosa. | Le fragole | sono piaciute | a tutti. |
| Ti | è piaciuto | il film? | No, non mi | è piaciuto. | |
| Vi | è piaciuta | la canzone? | Si, ci | è piaciuta. | |
| Ti | sono piaciuti | i cioccolatini? | Si, mi | sono piaciuti. | |
| Ti | sono piaciute | le fragole? | Si, mi | sono piaciute. | |
| esercizio 1 esercizio 2 | ▲torna su |
| DIE DOPPELTE VERNEINUNG ►illustrazione | |||
| non ..... mai | nie | Gianni non è mai a casa. | Gianni ist nie zu Hause. |
| non ..... niente | nichts | Maria non ha niente da fare. | Maria hat nichts zu tun. |
| non ..... nulla | nichts | Non ho capito nulla. | Ich habe nichts verstanden. |
| non ..... nessuno | niemand | Oggi non c'è nessuno. | Heute ist niemand da. |
| non ..... neanche | auch nicht | Non viene neanche Giacomo. | Auch Giacomo kommt nicht. |
| esercizio 1 esercizio 2 | ▲torna su |
index - vocabolario - esercizi