I temi di attualità
" C'e
innanzitutto bisogno di un
aggiornamento continuo, per conoscere la realtà di oggi. Non solo la
cultura "classica", ma anche temi di
attualità che
riguardano tutti, per
esempio i cambiamenti del clima” chiarisce Roberto Moscati, docente di
sociologia dell'educazione all'Università Milano Bicocca. Non solo. Oggi
serve più che mai una cultura
scientifica di
base: ci sono
temi che
interessano tutti, come la medicina o l'ecologia, che
richiederebbero
conoscenze
maggiori”
aggiunge Moscati. "Chimica, fisica, biologia sono
alla base di temi della vita
quotidiana. Si
discute di
effetto serra e
della
fecondazione artificiale, ma quanta ne sappiamo?”.
Più che competenze
specialistiche serviranno però conoscenze di base:
“Così come oggi pochi sanno come funziona veramente un computer, ma
tutti hanno ormai buone conoscenze informatiche, sanno cioè
usarlo,” spiega il
futurologo Usa Paul Saffo, direttore dell'Institute
for the Future di Menlo Park.

Ma
anche la cultura
letteraria
si evolve: forse oggi, per
sostenere una conversazione o
seguire i temi
di attualità, "serve" di più conoscere Umberto Eco che Giovanni
Pascoli... “Accanto ai classici entrano i nuovi
fenomeni
letterari, per esempio, o le opere dei
premi Nobel. O ancora i
romanzi
dei nuovi
autori
indiani: la cultura è più
cosmopolita” dice Moscati.
“Poi c'è il cinema, entrato tra le conoscenze culturali del nostro
mondo”. Ma anche la televisione, la pubblicità, le e-mail, gli sms hanno
creato forme di comunicazione e di cultura che bisogna capire e sapere
usare. |