Seguire i cambiamenti nelle tecnologie 
Telelavoro, spesa on line...
 

Il telefonino di due anni fa? Un pezzo da museo. Non abbiamo ancora sostituito il videoregistratore col dvd che già ci promettono dischi con più di 100 ore di video.

“Il ritmo di crescita della capacità delle macchine e lo sviluppo delle tecnologie, e quindi l'offerta di nuovi prodotti, è molto rapido” conferma Guido Tartara, presidente del corso di Ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano. “Così come serve aggiornamento continuo nelle aziende, gli utenti devono essere pronti a seguire i cambiamenti nelle tecnologie. Bisogna essere disponibili a imparare di continuo». E anche familiarizzare con servizi che possono renderci la vita più facile. “come gli acquisti on line. Ma anche l'istruzione a distanza o il telelavoro”. Comprendere l'evoluzione della tecnologia può servire anche ad avere un atteggiamento più critico. «Imparando a non farci sedurre dall'ultimo gadget sul mercato” dice il futurologo Roberto Vacca. “Dovremmo chiederci se le nuove funzioni ci servono davvero. Rinnovare tutte le macchine di casa solo perché ne vengono proposte di nuove non serve”.