emigrazione   immigrazione   opinioni  rumeno  somalo  glossario

Come gli italiani vedono gli immigrati?

All'inizio degli anni '90, quando in l'Italia il numero degli immigrati era ancora molto basso rispetto agli altri paesi europei, le statistiche europee dicevano che l’Italia era tra i più entusiasti ad allargare i diritti agli immigrati.

Dieci anni più tardi, nel 2003, lo stesso Eurobarometro  indicava come in Italia l’80% della popolazione adulta voleva che i controlli per l’ingresso di persone dai paesi non membri dell’UE dovrebbero essere fortificate. Questo era il dato più alto in assoluto tra tutti i paesi dell’Unione.

Cresce il numero degli stranieri e crescono, di conseguenza, le occasioni di contatto tra italiani e migranti. Cresce il sentimento di paura ma è diffusa anche la consapevolezza che la loro presenza è necessaria. Sempre più cittadini pensano che gli immigrati devono integrarsi, adeguandosi però alla cultura e alle tradizioni italiane.

Nel 2013 un sondaggio dice che i tre quarti degli italiani vogliono uno Stato che, rispetto ad ora, opera in modo più severo nei confronti dell'immigrazione.
Il 77 percento degli italiani e per la regolarizzazione degli immigrati illegali solo dopo un corso di lingua italiana e di educazione civica.
Il 77 percento dice che un immigrato che ha la cittadinanza italiana deve perderla se non condivide i valori italiani e il modo di vivere italiano e se commette reati.
Per il 68% degli intervistati di una scorsa ricerca, "in generale, gli islamici in Italia hanno poca intenzione di integrarsi”.
Il 97% (!) degli italiani dice che "prima delle sue tradizioni, un islamico in Italia, deve rispettare le leggi del nostro Paese.

Opinioni degli italiani (1)                                                                       Opinione degli italiani - Parole (1)


Il 52,6% degli Italiani ritiene che c’è una connessione tra l’aumento degli immigrati e l’aumento del tasso di criminalità. In particolare modo le tre nazionalità indicate di più come possibili criminali sono i rumeni, gli albanesi e i marocchini seguiti poi con netto distacco dai tunisini e dai cinesi. Le condizioni in cui vivono gli stranieri rendono più facile per loro la scelta della criminalità e così loro rappresentano effettivamente una buona fetta dei colpevoli di reati.


Quando poi si affronta invece il tema del ruolo che gli immigrati hanno nella società italiana la situazione cambia. Infatti, per il 63% degli italiani il lavoro fatto dagli stranieri è essenziale per l’Italia. La maggior parte degli italiani ritiene che la forza lavoro degli immigrati è essenziale per svolgere i lavori che gli italiani non vogliono fare.

Che cosa pensano veramente i ragazzi degli immigrati in Italia? Skuola.net lo ha chiesto agli studenti, in un sondaggio su 1800 ragazzi tra gli 11 e i 19 anni. Ed ecco che cosa ne emerge: per 1 su 2 portano solo problemi. Il 43%  vede gli immigrati in maniera negativa soprattutto perché in Italia non ci sono né lavoro né soldi neanche per i cittadini italiani, ma anche perché potrebbero portare delinquenza.

Solo il 15% circa li vede come una risorsa.

Da una recentissima ricerca dell'Ipsos e della Fondazione Ismu "L'immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi" è emerso che tra gli intervistati prevale l'impressione che gli immigrati rappresentano una quota eccessiva della popolazione e che il numero dei clandestini sia uguale o addirittura superiore a quello dei regolari. Tuttavia, nonostante la tendenza a sopravvalutare la dimensione quantitativa del fenomeno migratorio, dall'indagine emerge che il 61% degli intervistati considera gli immigrati presenti in Italia una risorsa vitale.
Il 79% è d'accordo a estendere la cittadinanza italiana ai figli di immigrati stranieri nati in Italia. Inoltre, il 46% ritiene molto positivo il fatto che gli immigrati hanno fatto conoscere nuovi cibi, culture e comportamenti agli italiani.
Il 48% invece ha la netta impressione che l'Unione Europea sta scaricando sull'Italia la soluzione del problema della clandestinità, evitando di occuparsi di questo problema.

Opinione degli italiani (2)                                                                    Opinione degli italiani - Parole (2)